L’Associazione Seicomesei nasce nel 2014 da un’idea di tre amici, Anelise, Lorenzo e Valerio, che riconoscono la necessità di un’associazione che si occupi, a Latina, di discriminazioni, bullismo, diritti e visibilità della comunità LGBT. Il 14 febbraio del 2014 questa intuizione si trasforma in una realtà concreta, anche grazie al sostegno dell’Assessorato al Welfare del Comune di Latina: nasce l’associazione Seicomesei.
Sin dal momento della sua fondazione, l’associazione si impegna attivamente per sostenere le persone della comunità LGBTQIA+: attraverso servizi come lo sportello psicologico gratuito, iniziative culturali, campagne di sensibilizzazione, Seicomesei si ritaglia un ruolo importante all’interno del tessuto sociale della città.
Entrata a far parte della famiglia Arcigay come comitato territoriale, l’associazione scrive la storia organizzando a Latina le prime due edizioni di Lazio Pride (2016 e 2017), un progetto partecipato dalle associazioni LGBT della regione che ha portato i colori della comunità anche a Ostia (2018), Frosinone (2019, 2024), Rieti (2021), Albano Laziale e Viterbo (2022).
L’impegno dell’associazione non si ferma: nascono il gruppo giovani e il gruppo sport, continuano le presentazioni di libri e film, si manifesta in piazza per l’approvazione della legge sulle unioni civili.
Le iniziative si moltiplicano: in occasione del World AIDS Day (1 dicembre), Seicomesei organizza eventi con la collaborazione del reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Latina; il 17 maggio celebra la giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia e nel giorno di San Valentino (anniversario della fondazione dell’associazione) distribuisce Baci Perugina; nel frattempo promuove giornate di sensibilizzazione nelle scuole che vogliono affrontare temi e discussioni relative al mondo LGBTQIA+.
L’associazione reagisce alle sfide poste dalla pandemia Covid 19: nell’ottobre del 2021 viene inaugurato Latina Checkpoint, ambizioso progetto che vede la collaborazione della ASL e del Comune di Latina per il contenimento della diffusione di HIV e AIDS. Nello stesso mese organizza una manifestazione di protesta contro l’affossamento in Senato del Ddl Zan sui crimini d’odio.
Per rispondere alle esigenze di ragazzi e ragazze provati dalla pandemia si ricostituiscono il gruppo giovanissimi (14-18) anni, il gruppo giovani (18-30) anni, ma anche il gruppo salute che gestisce il checkpoint; si lanciano gli sportelli d’ascolto psicologico e legale con la collaborazione di professionisti e professioniste che mettono a disposizione ore di lavoro e competenze, si costituisce un gruppo genitori autonomo.
Nel 2022 l’associazione continua a far sentire la propria voce: istituisce anche un gruppo adulti (30+ anni) e organizza aperitivi sociali per creare e rafforzare il senso di comunità a Latina. L’anno successivo riporta il Pride nelle strade del capoluogo pontino coinvolgendo migliaia di persone.
Nel 2024 viene istituito il gruppo trans e, in occasione del decimo anniversario, Seicomesei inaugura finalmente la sua sede che ospita per tre giorni eventi, festeggiamenti e momenti di riflessione e diventa polo di aggregazione per la comunità locale nel centro della città. L’11 ottobre dello stesso anno, in occasione della giornata mondiale del Coming out, inaugura Queerline, una linea telefonica per chi ha bisogno di aiuto, di una parola di conforto o semplicemente di informazioni.
To be continued…
Scopri tutti i nostri servizi, seguici sui nostri canali social cliccando sui link che trovi qui di seguito! Se hai bisogno di contattarci personalmente, puoi farlo inviando una mail a latina@arcigay.it e ti risponderemo prima possibile!