La nostra storia

Latina Checkpoint​

latina checkpoint logo

Latina Checkpoint è uno spazio sicuro, deospedalizzato e privo di giudizio, dove ogni settimana volontariə opportunamente formatə e medicə del reparto e ambulatorio ospedaliero di malattie infettive somministrano test rapidi, anonimi e gratuiti per HIV, HCV e sifilide, dopo un attento counseling personalizzato in cui si affrontano in modalità peer to peer (ovvero tra persone alla pari) tematiche quali promozione del benessere e salute sessuale, rischi e metodi di prevenzione in merito alle IST (infezioni sessualmente trasmissibili).

Il checkpoint comincia la sua attività nell’estate del 2021 in occasione del Summer Test: tre serate dedicate alla prevenzione e ai test gratuiti, in Piazza del Popolo a Latina e a Fondi, in concomitanza di eventi culturali e musicali. Il 9 ottobre dello stesso anno viene inaugurato lo spazio di Via Legnano 83 messo a disposizione dal Comune di Latina per dare continuità al servizio offerto in uno spazio fisico e accogliente.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’associazione Arcigay Latina Seicomesei, la ASL territoriale e il Comune di Latina, in seguito all’adesione del comune alla Dichiarazione di Parigi nel 2020. Da questo momento, la città entra nel novero delle Fast Track Cities, un gruppo sempre più numeroso di comuni che si impegnano nella lotta per il contenimento e lo stop delle nuove infezioni da HIV.

La Dichiarazione di Parigi persegue l’obiettivo dell’OMS 90-90-90: i comuni coinvolti sono chiamati a impegnarsi affinché il 90% delle persone con HIV conoscano il proprio stato sierologico; il 90% di queste accedano alle terapie antiretrovirali; il 90% di queste ultime abbiano una carica virale non rilevabile.

Disponibilità delle cure, strategie terapeutiche di prevenzione, capillari programmi di educazione e informazione sono fondamentali per raggiungere questo traguardo.

La forza di Latina Checkpoint è la stretta collaborazione con medicə del reparto e dell’ambulatorio di Malattie infettive dell’ospedale territoriale, che permette alle persone che risultano reattive a uno dei test rapidi di essere immediatamente prese in carico per il test di conferma (tramite prelievo ematico) e l’eventuale terapia.

Questa cooperazione consente anche, qualora lo si voglia, un accesso diretto a giornate di vaccinazione e allo sportello PrEP dell’ambulatorio ospedaliero.

Il checkpoint si impegna quotidianamente su più fronti per la promozione del benessere e della salute sessuale: sono allo studio progetti di collaborazione per poter offrire nuovi test di screening in ambito di IST e per poter aderire a iniziative scolastiche per diffondere anche tra studenti e studentesse corrette informazioni sulla prevenzione e sulla salute sessuale.

Seguici sui social

EVENTI
AGGIORNAMENTI E
APERTURE

Fast Track Cities

L'iniziativa globale e le finalità del programma

fast track cities

Fast Track Cities è una partnership globale nata nel 2014 dall’iniziativa della città di Parigi in congiunzione con IAPAC (Associazione Internazionale dei fornitori di cura per l’AIDS), UNAIDS (programma congiunto delle Nazioni Unite su HIV/AIDS) e UN-Habit (Programma delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani).

FTC si concentra sullo sviluppo di una rete mondiale di città che liberamente scelgono di impegnarsi per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dalla Dichiarazione di Parigi. Attualmente vi aderiscono 18 città italiane.

Inizialmente l’obiettivo, da perseguire entro il 2020, era il raggiungimento del traguardo 90-90-90 dell’OMS: far sì che almeno il 90% delle persone con HIV siano consapevoli del loro stato, cioè abbiano ricevuto una diagnosi; far sì che almeno il 90% delle persone consapevoli dell’infezione sia in terapia; raggiungere nel 90% dei pazienti in terapia una carica virale non rilevabile.

A oggi gli obiettivi generali del programma FTC sono:

Raggiungere a livello locale l’obiettivo OMS (WHO) 95-95-95 per il 2030

Aumentare l’utilizzo di strategie combinate di prevenzione dell’HIV; accesso ai test facilitato e delocalizzato (community test); PreP: programmi di profilassi pre-esposizione per le persone a maggior rischio; PEP: programmi di profilassi post esposizione per le persone potenzialmente esposte; TasP: accesso universale alla terapia (ART) come strumento di prevenzione; educazione sessuale e lotta alle infezioni a trasmissione sessuale.

Ridurre a zero l’impatto negativo dello stigma e della discriminazione Attraverso interventi di sensibilizzazione, processi educativi, campagne informative, comunicare con forza lo slogan U=U, undetectable (carica virale non misurabile) = untrasmittable (non trasmissibile): una persona che vive con HIV che assume regolarmente la terapia antiretrovirale e, di conseguenza, ha una carica virale non misurabile, non è contagiosa, cioè non può diffondere il virus attraverso rapporti sessuali.

Aderire a una piattaforma online comune per consentire il monitoraggio in tempo reale dei progressi

Le città aderenti sono in prima linea nella lotta all’HIV/AIDS e si impegnano velocizzare e intensificare le risposte locali all’AIDS, attraverso la costituzione di una rete di collaborazione con enti pubblici e privati che partecipano allo stesso obiettivo e la condivisione di buone pratiche d’azione e di monitoraggio, nonché idee innovative con le altre città Fast Track.

1 Dicembre

WORLD AIDS DAY

U = U Undetectable = Untrasmittable

La nostra associazione

Arcigay Latina SeiComeSei

L’Associazione Seicomesei nasce nel 2014 da un’idea di tre amici, Anelise, Lorenzo e Valerio, che riconoscono la necessità di un’associazione che si occupi, a Latina, di discriminazioni, bullismo, diritti e visibilità della comunità LGBT. Il 14 febbraio del 2014 questa intuizione si trasforma in una realtà concreta, anche grazie al sostegno dell’Assessorato al Welfare del Comune di Latina: nasce l’associazione Seicomesei.

Sin dal momento della sua fondazione, l’associazione si impegna attivamente per sostenere le persone della comunità LGBTQIA+: attraverso servizi come lo sportello psicologico gratuito, iniziative culturali, campagne di sensibilizzazione, Seicomesei si ritaglia un ruolo importante all’interno del tessuto sociale della città.

Entrata a far parte della famiglia Arcigay come comitato territoriale, l’associazione scrive la storia organizzando a Latina le prime due edizioni di Lazio Pride (2016 e 2017), un progetto partecipato dalle associazioni LGBT della regione che ha portato i colori della comunità  anche a Ostia (2018), Frosinone (2019, 2024), Rieti (2021), Albano Laziale e Viterbo (2022).

L’impegno dell’associazione non si ferma: nascono il gruppo giovani e il gruppo sport, continuano le presentazioni di libri e film, si manifesta in piazza per l’approvazione della legge sulle unioni civili.

Le iniziative si moltiplicano: in occasione del World AIDS Day (1 dicembre),  Seicomesei organizza eventi con la collaborazione del reparto di Malattie infettive dell’ospedale di Latina; il 17 maggio celebra la giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia e nel giorno di San Valentino (anniversario della fondazione dell’associazione) distribuisce Baci Perugina; nel frattempo promuove giornate di sensibilizzazione nelle scuole che vogliono affrontare temi e discussioni relative al mondo LGBTQIA+.

L’associazione reagisce alle sfide poste dalla pandemia Covid 19: nell’ottobre del 2021 viene inaugurato Latina Checkpoint, ambizioso progetto che vede la collaborazione della ASL e del Comune di Latina per il contenimento della diffusione di HIV e AIDS. Nello stesso mese organizza una manifestazione di protesta contro l’affossamento in Senato del Ddl Zan sui crimini d’odio.

Per rispondere alle esigenze di ragazzi e ragazze provati dalla pandemia si ricostituiscono il gruppo giovanissimi (14-18) anni, il gruppo giovani (18-30) anni, ma anche il gruppo salute che gestisce il checkpoint; si lanciano gli sportelli d’ascolto psicologico e legale con la collaborazione di professionisti e professioniste che mettono a disposizione ore di lavoro e competenze, si costituisce un gruppo genitori autonomo.

Nel 2022 l’associazione continua a far sentire la propria voce: istituisce anche un gruppo adulti (30+ anni) e organizza aperitivi sociali per creare e rafforzare il senso di comunità a Latina. L’anno successivo riporta il Pride nelle strade del capoluogo pontino coinvolgendo migliaia di persone.

Nel 2024 viene istituito il gruppo trans e, in occasione del decimo anniversario, Seicomesei inaugura finalmente la sua sede che ospita per tre giorni eventi, festeggiamenti e momenti di riflessione e diventa polo di aggregazione per la comunità locale nel centro della città. L’11 ottobre dello stesso anno, in occasione della giornata mondiale del Coming out, inaugura Queerline, una linea telefonica per chi ha bisogno di aiuto, di una parola di conforto o semplicemente di informazioni.

To be continued…

Scopri tutti i nostri servizi, seguici sui nostri canali social cliccando sui link che trovi qui di seguito! Se hai bisogno di contattarci personalmente, puoi farlo inviando una mail a latina@arcigay.it e ti risponderemo prima possibile!

Vuoi prenotare un test?
Hello there
Vuoi prenotare un test?
enhance your images
Hello there
Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews.
discover Images
Hello there
Leverage agile frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews.

Sostienici

Aiutaci a fare la differenza

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Importo minimo: 5,00 €

Prenota il tuo test

VELOCE, ANONIMO E GRATUITO

Prenota il tuo test

VELOCE, ANONIMO E GRATUITO